Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.
I Soci, le Benemerite e le Sezioni nel territorio nazionale e all’estero
CATEGORIE DI SOCI
I soci dell’Associazione sono:
a) d’onore
b) benemeriti
c) effettivi
d) collettivi
e) familiari
f) simpatizzanti
In particolare:
Soci d'onore |
Sono Soci d'onore gli ufficiali generali già comandanti generali dell'Arma ed il Vice Comandante generale dell'Arma in carica. Possono, inoltre essere nominati Soci d'onore, per determinazione del Comitato Centrale, gli appartenenti all'Arma, sia in congedo che in servizio, decorati dell'ordine militare d'Italia, di medaglia d'Oro al Valor Militare, Civile, dell’Arma dei Carabinieri, dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica, della Croce d’onore od i loro legittimi rappresentanti qualora i titolari siano deceduti, i grandi mutilati od i grandi invalidi dell'Arma per ferite o infermità contratte in guerra od in servizio d'Istituto, i già Vice Comandanti generali dell'Arma, nonché personalità militari e civili che abbiano titolo di particolare benemerenza verso l'Associazione.
|
Soci benemeriti |
Con analogo provvedimento e anche su proposta dei dirigenti periferici, possono essere nominati Soci benemeriti persone, enti o Soci di altre categorie, che abbiano procurato all'Associazione considerevoli benefici o vantaggi.
|
Soci effettivi |
Possono essere Soci effettivi coloro che abbiano prestato o prestino servizio militare nell’Arma dei Carabinieri.
|
Soci collettivi |
Possono essere Soci collettivi i comandi dell'Arma che costituiscono comandi di corpo o reparto autonomo, nonché le sale convegno unificate dei vari reparti dell'Arma.
|
Soci familiari |
Possono essere Soci familiari gli appartenenti al “nucleo familiare”, gli ascendenti, discendenti (figli e nipoti di nonno), fratelli, sorelle e rispettivi coniugi di coloro che abbiano prestato o prestino servizio nell'Arma.
|
Soci simpatizzanti |
Possono essere Soci simpatizzanti coloro che condividono i valori, lo spirito e le finalità statutarie dell’ANC. L’ammissione di Soci simpatizzanti è approvata dal Consiglio sezionale.
|
LE BENEMERITE
Chi sono
Madri, mogli, figlie e congiunte di Carabinieri in servizio e in congedo.
Per il perseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali il Presidente di Sezione – sentito il Consiglio sezionale – può autorizzare la costituzione di un gruppo composto da socie effettive, familiari o simpatizzanti, delegandone il coordinamento a chi tra le componenti riunisca i necessari requisiti.
Tale gruppo assume la denominazione di “Gruppo delle Benemerite”. In occasione di manifestazioni ufficiali le “benemerite” indossano l’uniforme sociale prevista dal Regolamento di attuazione.
I NUMERI DELL'ASS. NAZ. CARABINIERI
Il sodalizio è oggi costituito da 1720 Sezioni:
In queste cifre stanno le potenzialità di un'Associazione che ha saputo creare negli anni un'indiscussa credibilità riconosciuta a tutti i livelli. Le cariche sociali sono tutte elettive, gratuite e vengono assunte su base volontaristica.
La Rivista mensile "le Fiamme d'argento"
Attraverso la Rivista mensile "le Fiamme d'argento", inviata gratuitamente ai soci, vengono fornite notizie di carattere generale, culturale, professionale, storico e di attualità.
Nelle pagine di "Vita associativa" vengono formalizzate le decisioni della Presidenza e del Consiglio nazionale e illustrati gli aspetti più salienti dell'attività svolta dalle sezioni.
Talvolta, la Rivista si è rivelata un utile mezzo per far incontrare commilitoni che avevano perduto tra di loro ogni contatto. Suo intento è altresì quello di una corretta informazione, nell'assoluto rispetto della verità e delle regole democratiche, su temi di interesse Arma.
Uniforme e Distintivo sociale
Nelle manifestazioni ufficiali e nello svolgimento di attività istituzionali i soci indossano l’uniforme sociale e sono autorizzati ad usare il distintivo sociale come prescritto da Regolamento e da Statuto.