Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.

 

 
GRUPPO DI VOLONTARIATO ANC DI DOMODOSSOLA ODV

 

  In seguito agli ultimi aggiornamenti normativi, la Legge n. 266 del 11 agosto 1991 "Legge quadro sul Volontariato" è stata abrogata dal Codice del Terzo settore (Decreto legislativo, 03/07/2017 n° 117, G.U. 02/08/2017) che ha previsto l’istituzione del R.U.N.T.S. - Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, tenendo conto che la Legge di Conversione n. 34/2019 ha prorogato il termine per l’adeguamento degli Statuti degli Enti del Terzo Settore, fissandolo al 30/06/2020 poi ulteriormente posticipato.

 A tal proposito in seguito alla Riforma del Volontariato e del Terzo Settore ai sensi del D.Lgs. n.117/2017 nella circoscrizione territoriale della Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) di Domodossola in data 02/12/2019 è stata costituita un’Organizzazione di Volontariato denominata “GRUPPO DI VOLONTARIATO ANC DI DOMODOSSOLA ODV”, indipendente ed apolitica, con autonomia patrimoniale, amministrativa ed operativa, costituita tra gli associati presenti e iscritti all’ANC Sezione di Domodossola. 

L’ODV ha sede legale nel Comune di Domodossola in Via Paolo della Silva n.24. Essa esercita in via esclusiva o principale una o più delle attività elencate all’art. 5 del D.Lgs. 117/2017.

 

In particolare, opera nei seguenti ambiti:

  • Assistenza ed informazione alla popolazione;
  • Supporto alle autorità locali nella gestione di cerimonie ed eventi;
  • Supporto alle forze di polizia locali nei limiti e nelle forme stabilite dalla legge;
  • Compartecipazione con altri organismi nel segnalamento di situazioni pericolose per la sicurezza e l’incolumità dei cittadini.

I Soci che la compongono non svolgono attività di Protezione Civile salvo in casi eccezionali e per particolari temporanee emergenze ma solo a condizione di una loro formale “aggregazione”.

 Attualmente, il Gruppo di Volontariato è iscritto nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato del Piemonte, cui seguirà l’iscrizione al R.U.N.T.S. Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

 

 Gruppo Volontariato ANC Domodossola ODV

 

 

Storia e origini del primo “gruppo di fatto” di Volontariato ANC

 

  Il giorno 16 ottobre 2008 alcuni Soci effettivi dell’Associazione Nazionale Carabinieri della Sezione “G.B. Scapaccino” di Domodossola, riunitisi presso la vecchia sede sita in Piazza Rovereto 1, hanno costituito un “gruppo di fatto” di Volontariato denominato “NUCLEO VOLONTARIATO A.N.C. - DOMODOSSOLA” i cui scopi e la cui disciplina sono indicati nel Regolamento e nelle Norme generali.

L’operato del Gruppo di Fatto dell’ANC Domodossola in ambito Volontariato ordinario, si svolge sotto il controllo, la gestione e la responsabilità degli organi statuari sezionali e, in particolare, del Presidente di Sezione Car. Gabriele Basta, il quale può formulare accordi o stipulare protocolli di intesa con Enti, Comuni, Fondazioni e Associazioni per servizi programmati nel tempo a favore della collettività.

  

 Nucleo Volont

NUCLEO VOLONTARIATO A.N.C. - DOMODOSSOLA

(Domodossola, 7 aprile 2011)

 

Il V.Brig. Pantaleo Notaro dal novembre 2015 è il Coordinatore del Nucleo Volontariato ANC Domodossola con la responsabilità operativa e gestionale del settore a lui affidato, rispondendo direttamente al Presidente di Sezione che lo ha nominato con approvazione dei Volontari.

L’incarico di Coordinatore era stato in precedenza ricoperto (ott 2008 - nov 2015) dall’App.Sc. Sandro Clementini che si era già avvalso della preziosa collaborazione del V.Brig. Notaro. Il Nucleo attualmente può contare sulla disponibilità di venti Volontari.

 

Nel corso degli anni dal 2008 ad oggi sono stati svolti numerosi servizi, e negli ultimi anni è stato siglato un Protocollo di Intesa dapprima con il Comune di Domodossola e successivamente con i Comuni di Montecrestese, Villadossola e Pieve Vergonte per lo svolgimento di attività di supporto all’Amministrazione Comunale.


Collaborazioni ormai collaudate da anni con:

  • i principali Comuni Ossolani come Domodossola, Villadossola, Masera, Montecrestese, Pieve Vergonte, Crodo, Formazza, ecc...;
  • con Enti e Associazioni come il Comitato Carnevale domese, l’Atletica Avis Ossolana e l’AVIS di Stresa, l’Associazione Turistica Pro Domo, il Comitato Insieme per un dono, il CSI Centro Sportivo Italiano e tanti altri.

 

Alcuni servizi degni di menzione sono sicuramente:

  • la collaborazione con l’AISM Ass. Ital. Sclerosi Multipla, per le giornate dedicate a “La Gardenia dell'AISM” e “Una mela per la vita”
  • la partecipazione al Pranzo Benefico a favore della Fondazione "Umberto Veronesi"
  • la consegna alla Croce Rossa Italiana Delegazione di Premosello Chiovenda di una sedia a rotelle per disabili
  • la realizzazione e la donazione di un doppio sportello al Reparto di Radiologia dell’Ospedale San Biagio di Domodossola
  • Servizi di presenza preventiva presso la scuola elementare di Anzola durante l’anno scolastico 2010
  • Progetti di educazione alla legalità, a lezione con i Carabinieri
  • Incontro natalizio con i bambini ricoverati presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle varie malattie dell’età infantile
  • Celebrazioni del Centenario della prima trasvolata delle Alpi di Geo Chavez
  • la visita dell’Ambasciatore e del Console Generale del Perù in Italia
  • l'Esercitazione di Protezione Civile “Gabi Valle 2013”
  • il Campionato Europeo e Mondiale di Trial 2011
  • il Tour de Suisse 2012
  • vari concerti musicali
  • corse podistiche e ciclistiche anche a livello nazionale
  • campionati assoluti di sci di fondo
  • e molti altri.

 

Il Gruppo di Fatto di Volontariato dell’ANC Domodossola si ispira ai principi contenuti nello Statuto Organico dell'Associazione Nazionale Carabinieri approvato con Decreto Presidenziale n. 1286 del 25 luglio 1956 e successive modifiche.

Quale segno distintivo si fregia del logo e della denominazione dell'Associazione Nazionale Carabinieri.