Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.

 

ANC STRUTTURA ORGANIZZATIVA

 

 In base a quanto sancito dalle norme statutarie, l'Associazione Nazionale Carabinieri è strutturata come segue:

  

-      Organismi Centrali: Presidenza Nazionale, Comitato Centrale, Consiglio Nazionale

-      Organizzazione Territoriale: Ispettori Regionali, Coordinatori Provinciali, Sezioni in Italia e all’estero

 

ORGANISMI CENTRALI

-         Presidenza Nazionale

-       Presidente, Generale C.A. (Aus.) Libero Lo Sardo

-       Vice Presidenti

-       Segretario nazionale

-       Staff di Segreteria

-       Amministrazione

-       CED (Centro Elaborazione Dati)

-       Sito WEB

-       SeCoV (Servizio Coordinamento Volontariato)

-       Redazione de "le Fiamme d'argento"

 

-         Comitato Centrale

-       Presidente nazionale

-       Vice Presidenti nazionali

-       Consiglieri nazionali

-       Segretario nazionale senza diritto al voto

 

Compito del Comitato centrale è quello di collaborare con il Presidente nazionale negli affari di ordinaria amministrazione e nella soluzione di casi urgenti. Delibera sulla concessione di sussidi e contributi e sulla nomina di Soci d'Onore e Benemeriti. Assolve altresì i compiti consultivi previsti dall’art. 10 dello Statuto, in materia di disciplina.

 

-         Consiglio Nazionale

-       Presidente nazionale

-       Vice Presidenti nazionali

-       Ispettori regionali

-       Consiglieri nazionali

-       Segretario nazionale

-       Direttore responsabile de "Le Fiamme d'Argento"

 

Il Consiglio nazionale:

- delibera sulla gestione amministrativa e sui bilanci preventivo e consuntivo della Sede centrale dell'Associazione, nonché in materia organizzativa ed operativa a livello generale;

- decide preventivamente sulle iniziative che importino modifiche al bilancio o implichino impegni morali per l'Associazione;

-   dà parere sulle questioni ad esso sottoposte dal Presidente;

-   delibera le modifiche allo Statuto e al Regolamento.

 

Il Consiglio nazionale è convocato dal Presidente nazionale, ogni qualvolta lo ritenga necessario, e in ogni caso almeno una volta all’anno, non oltre il mese di maggio, per l'approvazione dei bilanci. Deve essere altresì convocato quando ne faccia richiesta un terzo dei suoi componenti. I componenti il Consiglio nazionale residenti fuori Roma potranno comunicare per iscritto il proprio avviso sulle questioni all'ordine del giorno.

Per la validità delle riunioni del Consiglio nazionale è necessaria la presenza di almeno la metà dei Consiglieri. Per la deliberazione delle modifiche allo statuto è necessaria la presenza dei tre quarti dei consiglieri ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti.

 

 

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Ispettore regionale Piemonte e Valle d'Aosta:   Generale B. (r) Franco Cardarelli

Coordinatore provinciale Verbano Cusio Ossola:   Car. Gabriele Basta (eletto il 07/04/2018 dai Presidenti delle Sezioni costituite nel territorio della provincia riuniti in assemblea convocata dall’Ispettore).

Presidente sezionale Domodossola: Car. Gabriele Basta