Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.

 

  

S.A.R. Principessa Maria Gabriella di Savoia a Domodossola

al Convegno per il Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri

 

 

     2014 10 19 Convegno 200 SAR MGSavoia 34

 

 

DOMODOSSOLA - Domenica 19 ottobre 2014 si è tenuto presso il Teatro Galletti di Domodossola il convegno “Bicentenario di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, 200 anni al servizio dell’Italia e del Mondo” organizzato dalla Ass. Naz. Carabinieri Sezione “G.B. Scapaccino” di Domodossola.

La giornata iniziata con il ricevimento e il saluto di benvenuto del Prof. Mariano Cattrini, Sindaco della Città di Domodossola e del Ten.Col. Luca Politi Comandante Provinciale Carabinieri del Verbano Cusio Ossola è proseguita al Teatro Municipale Galletti dove si sono susseguiti i saluti delle Autorità presenti, tra cui S.E. Dott. Francesco Russo Prefetto del Verbano Cusio Ossola, Dott. Aldo Reschigna Vice Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, Dott. Damiano Delbarba neo eletto Consigliere della Provincia del Verbano Cusio Ossola.

Grande partecipazione e calorosa accoglienza riservata a S.A.R. Principessa Maria Gabriella di Savoia Presidente della Fondazione Umberto II e Maria José di Savoia che con due interventi presso la Sala Consiliare del Comune di Domodossola e presso il Teatro Galletti ha raccontato la relazione storica che lega la sua famiglia all’Arma dei Carabinieri.

Infatti, il 1814 fu un anno decisivo per tutta la Penisola, Vittorio Emanuele I di Savoia affidò alla Segreteria di Guerra il compito di stendere un Progetto d'istituzione di un corpo militare per il mantenimento del buon ordine. Il 13 luglio 1814 furono promulgate le Regie Patenti che segnarono la nascita del Corpo dei Carabinieri Reali. Nacque così l'Arma che nel 2014 compie proprio 200 anni.

Tema centrale del convegno la storia dell’Arma dei Carabinieri dal 1814 ai giorni nostri, i cui relatori sono stati il Prof. Sergio Monferrini storico e ricercatore ed il Cap. Sebastiano Runza Comandante della Compagnia Carabinieri di Domodossola.

Il Ten. Luigi Vicario, Coordinatore Provinciale ANC del V.C.O., con un intervento ha descritto la nascita e gli scopi dell’Associazione Nazionale Carabinieri che oggi aggrega Carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti in quella che è sentita la grande famiglia dell'Arma e che venne costituita a Milano il 1° marzo 1886 con la denominazione di "Associazione di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dei Carabinieri Reali".

In chiusura un breve cenno del Car. Gabriele Basta Presidente dell’Ass. Naz. Carabinieri di Domodossola in merito alla vita associativa della Sezione di Domodossola, alla costituzione del Nucleo Volontariato ANC e del Gruppo delle Benemerite.

Un saluto particolare è stato rivolto ai Presidenti delle Sezioni ANC intervenuti con la bandiera da Verbania, da Santa Maria Maggiore, Galliate e Cariati.

Il convegno si è chiuso con i ringraziamenti ed i saluti all’Amministrazione Comunale, a tutte le Autorità Militari, Civili e Religiose intervenute, alle numerose Associazioni d’Arma e Associazioni varie presenti, al Gruppo Folk di Domodossola e naturalmente a tutti i Soci, alla Madrina di Sezione Signora Pinuccia Brunella e ai molti cittadini che hanno preso parte a questa importante e significativa giornata.