Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.
3° RADUNO INTERFORZE PROVINCIALE
Domodossola, 23 aprile 2017
- - o - -
![]() |
Domenica 23/04/2017 in una splendida giornata di sole si è svolto a Domodossola il “3° Raduno Interforze Provinciale” organizzato dalle Associazioni d’Arma e di Corpi locali che succede alle precedenti edizioni del 2010 a Domodossola e del 2012 a Verbania, e che ha visto la partecipazione di 16 Associazioni provenienti da tutto il Verbano Cusio Ossola, dal Piemonte e dalla vicina Lombardia.
Si è trattato di un’iniziativa di carattere sociale e culturale, senza scopo di lucro e di interesse pubblico, di rilevanza non solo per la Città domese, ma per tutta la Provincia del Verbano Cusio Ossola, promuovendo anche l’immagine, il prestigio, la storia e le tradizioni delle Associazioni d’Arma e di Corpi presenti sul territorio.
Come da programma sono stati resi gli onori al Gonfalone della Città di Domodossola decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, ai Medaglieri e alle Autorità civili, militari e religiose presenti tra cui il Vice Prefetto Vicario Dott.ssa Roberta Carpanese, il Vice Questore Vicario del VCO Dott.ssa Lorena Di Felice, l’On. Enrico Borghi, il Presidente della Provincia del VCO Stefano Costa, il Sindaco della Città di Domodossola Lucio Pizzi con il Presidente del Consiglio Carlo Valentini ed il Consigliere comunale Fabio Basta oltre ad altri Sindaci ossolani, il Sindaco della Città di Cariati Filomena Greco, il Parroco Don Vincenzo Barone, e tra le Autorità militari e delle Forze dell’Ordine il Capitano Davide Lazzaro Comandante della Compagnia Carabinieri di Domodossola, il Mar. Antonello De Carlo Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di Domodossola, il Capitano Juri Cesare Comandante della Guardia di Finanza di Domodossola con il Picchetto d’Onore della G.d.F., il Commissario Fabio Calabrese per la Polizia di Stato domese e il Dott. Marco Brondolo Comandante della Polizia Locale domese.
Tanta la gente che in mattinata ha assistito alla sfilata che è partita da Piazza Matteotti ed ha attraversato le vie cittadine con tappe al Monumento ai Caduti in largo Madonna della Neve e in Via Galletti al Monumento degli Alpini fino a giungere alla centralissima Piazza Mercato dove sono stati allestiti gazebo espositivi e dove si sono esibite la Fanfara Alpina Ossolana, la Fanfara Bersaglieri Valdossola, il Civico Corpo Musicale di Domodossola, il Corpo Musicale di Fomarco che in chiusura hanno suonato insieme l’Inno di Mameli, un’esecuzione da brividi che ha riscosso grande successo e l’applauso compiaciuto dell’intera piazza.
Di grande interesse inoltre è stata la partecipazione del Picchetto in Armi del Gruppo Storico Carabinieri Reali 1883 dell’Ass. Naz. Carabinieri Sezione di Chivasso che ha sfilato marciando al passo con le divise d’epoca, così come apprezzatissimo è stato il passaggio per le vie della Città dei Veicoli Militari Storici del Club A-Team Willys & Co. e delle due autovetture storiche Alfa Romeo Giulia per molti anni in dotazione a Carabinieri e Polizia.
Altra iniziativa è stata la concessione da parte di Poste Italiane di uno speciale annullo filatelico celebrativo della manifestazione per due cartoline riproducenti il tema del Raduno disponibili attraverso un gazebo allestito appositamente per l’occasione nella suggestiva Piazza Mercato.
Anche per noi dell’Ass. Naz. Carabinieri Sezione di Domodossola (Pres. Car. Gabriele Basta), parte attiva del Comitato Organizzatore ed Esecutivo del “3° Raduno Interforze Provinciale” 2017 è stata una giornata indimenticabile che ha visto la partecipazione di un elevato numero di Soci Effettivi, Familiari e Simpatizzanti, del Gruppo delle Benemerite e del Nucleo Volontariato ANC, che hanno sfilato in maniera ordinata sotto la supervisione del Ten. Luigi Vicario, Coordinatore Provinciale ANC del VCO.
Presenti alla manifestazione anche le Sezioni dell’Ass. Naz. Carabinieri Sezione di Valle Vigezzo (Pres. Gabriele Fausto), l’ANC Sezione di Verbania (Pres. Lgt. Bartolomeo Mangialardo), l’ANC Sezione di Galliate (Pres. Mar. Riccardo Bernini), l’ANC Sezione di Chivasso con il Gruppo Storico (Pres. Car. Ilardi Filippo Armando) e dalla lontana Calabria la nostra gemellata Sezione ANC “Alfio Ragazzi” di Cariati con il Presidente Cataldo Santoro e alcuni Soci oltre ad una rappresentanza dell’Associazione “Cariatesi a Milano” guidata dal Presidente Giuseppe Parise.
La giornata è proseguita con il pranzo conviviale e con lo scambio di omaggi e presenti tra alcuni Delegati delle Associazioni e tra i Sindaci rappresentanti le Amministrazioni comunali di Domodossola e di Cariati.
Questo Raduno è stato un evento di grande impatto per la Città di Domodossola e per la Provincia del Verbano Cusio Ossola, date le sue finalità di interesse storico, artistico e socio culturale, nonché turistico con la promozione del Territorio considerato il grande afflusso di partecipanti e di pubblico proveniente non solo dalla Provincia del VCO, ma anche da regioni confinanti e da altre più lontane ed è stato certamente momento di ritrovo e aggregazione per molti, anche per i più giovani, una giornata di festa e di scambi culturali, in cui non sono mancate le occasioni per ricordare e tenere vivo il sentimento di devozione alla Patria, la sua storia e le sue tradizioni e la memoria dei suoi caduti.
L’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia del Verbano Cusio Ossola, del Comune di Domodossola, della Fondazione Comunitaria del VCO e del Distretto Turistico dei Laghi.
FOTOGALLERY: OssolaNews.it Fabio Giacchetto / La Stampa VCO Foto Studio Rds / Ass. Naz. Carabinieri Sez. Domodossola