Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.
Comunicazioni:
Tesseramento 2023:
Chi può iscriversi?
La volontaria e convinta adesione all’ANC si esprime anche attraverso il sollecito rinnovo dell’iscrizione e con l’azione di proselitismo, sia nei confronti di coloro che hanno prestato servizio nelle file dell’Arma sia verso coloro che condividono valori, spirito e finalità statutarie della nostra Associazione.
Possono iscriversi all'Associazione:
_______________________
Notiziario periodico ANC
L'Associazione Nazionale Carabinieri è impegnata nella divulgazione di notizie di specifico interesse per i propri Soci, così come di articoli e approfondimenti di interesse generale e di attualità; l'ANC quindi si adopera nel perseguire le proprie finalità statutario anche tramite attività editoriali con la rivista ufficiale "Le Fiamme d'Argento" e con altre pubblicazioni di particolare pregio.
____________________________
NASSIRIYA
15° Anniversario della strage del 2003
Libretto realizzato dall'ANC Domodossola dedicato al 15° Anniversario della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003, con un breve cenno alla Sezione e al contributo dell'Arma alle operazioni militari all'estero.
Articolo e fotogallery Cerimonia a Domodossola e Beura Cardezza.
--------------------------------------
Nuovo Corso di Paracadutismo A.N.P.d'I 2019 (abilitazione militare) a Domodossola
----------------------------------
Carabinieri e Paracadutisti a Domodossola (Articoli e fotogallery)
(Cartolina del pittore A.Parducci)
----------------------------------
_______________________
Ass. Naz. Carabinieri
in breve
L'Associazione Nazionale Carabinieri, che oggi aggrega Carabinieri in servizio, in congedo ed i loro familiari in quella che è sentita la grande famiglia dell'Arma, venne costituita a Milano il 1° marzo 1886 con la denominazione di "Associazione di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dei Carabinieri Reali".
Nel 1956 fu redatto lo Statuto Organico e nel 1957 il suo Regolamento d'esecuzione che, con qualche variante, regola ancora oggi l'associazione. La sede è a Roma. Le linee guida sono quelle della solidarietà, assistenza morale, culturale, creativa, ricreativa ed economica tra Carabinieri in congedo, in servizio, con le altre Forze Armate, le Istituzioni e i Cittadini.
L'ANC fa parte del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma, denominato ASSOARMA.
La Signora Antonella con il Presidente ANC Maurizio Perna
DOMODOSSOLA, 27.11.2022 - Nella giornata di domenica in occasione dell’incontro annuale dei Soci, il Presidente Maurizio Perna ha nominato la Signora Antonella Fusè Delegata sezionale del “Gruppo delle Benemerite” dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Domodossola delegandone il coordinamento del Gruppo e sottolineando l’importanza della collaborazione delle Benemerite per il raggiungimento degli obiettivi e dei programmi della Sezione.
Le Benemerite sono Madri, Mogli, Figlie, Sorelle e Congiunte di Carabinieri in servizio e in congedo; sono una componente femminile importante che nell’Associazione Nazionale Carabinieri nel campo del Volontariato e nei servizi di Rappresentanza si è sempre distinta e che con la sua presenza silenziosa, è sempre stata partecipe della vita dell'Arma, ed oggi sempre più impegnata in iniziative di solidarietà sociale, assistenza, incontri culturali e ricreativi in un'ottica "al femminile".
L’ANC, come ogni associazione, trova la sua ragione di essere nella condivisione di principi, di valori ma anche nell’amalgama tra gli appartenenti che ne esalti i sentimenti di amicizia, l’unità di intenti e, in particolare per noi Carabinieri, le radici profonde della nostra appartenenza.
Radici e appartenenza che vogliamo proclamare apertamente e coralmente agli occhi degli italiani, ciascuno con la sua identità, simili eppure diversi tra noi per esperienze e per provenienza regionale, ma uniti nella scelta degli Alamari e nel servizio reso e che continuiamo a rendere alla nostra gente.
(Fonte: le Fiamme d’Argento N°5 - SETTEMBRE/OTTOBRE 2022 - Rivista della Associazione Nazionale Carabinieri)
DOMODOSSOLA - Come da programma inviato ad ogni associato della Sezione ANC di Domodossola, si ricorda che domenica 27 novembre ci sarà l’incontro annuale dei Soci con rinnovo del Tesseramento 2023 e la celebrazione della Santa Messa in memoria dei Soci defunti, di tutti i Caduti e in onore della Patrona Virgo Fidelis; a seguire il consueto Pranzo Sociale con la consegna di Attestato e Medaglia di Fedeltà ad alcuni Soci per anzianità di iscrizione all’ANC Domodossola.
Chi non avesse ricevuto la comunicazione e/o per informazioni può rivolgersi direttamente in Sezione o contattare i numeri di riferimento già indicati sui precedenti avvisi.
DOMODOSSOLA e BEURA CARDEZZA, 13.11.2022 - Si è svolta questa mattina la Cerimonia commemorativa organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Domodossola in collaborazione con il Comune di Beura Cardezza in occasione della tragica ricorrenza dell'Anniversario della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra le quali 19 italiani di cui 12 Carabinieri, 5 Militari dell’Esercito e 2 civili, impegnati nella missione "Antica Babilonia" con finalità di mantenimento della pace nel sud dell’Iraq.
Presente anche il Tenente Colonnello Giovanni Della Sala del Comando Provinciale dei Carabinieri di Verbania, il Capitano Alberto Rondano Comandante della Compagnia Carabinieri di Domodossola con il Luogotenente Giovanni Vano, Comandante della Stazione CC domese.
Al termine della Cerimonia con il Sindaco della Città di Domodossola Lucio Pizzi e Davide Carigi Sindaco di Beura Cardezza, i convenuti, Soci, Volontari e Benemerite unitamente alle Rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, tra cui la Sezione ANC di Verbania, è stata celebrata la Santa Messa da don Paolo Cavagna, Cappellano della Sezione ANC di Domodossola.
DOMODOSSOLA e BEURA CARDEZZA - In occasione della tragica ricorrenza del 19° Anniversario della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra le quali 19 italiani di cui 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili, l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Domodossola in collaborazione con il Comune di Beura Cardezza, organizza una Cerimonia commemorativa che si svolgerà domenica 13 novembre.
Alle ore 10:15 Cerimonia dell'Alzabandiera e deposizione omaggio floreale al Monumento in Via Caduti di Nassiriya a Domodossola, di fronte alla Caserma Comando Compagnia Carabinieri in Regione Nosere; successivamente alle ore 11:00 Santa Messa in suffragio officiata dal Cappellano sezionale Don Paolo Cavagna presso la Parrocchia di San Giorgio Martire a Beura Cardezza.
La data del 12 novembre è stata istituita quale "Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace" a testimonianza di tutti coloro i quali hanno onorato il nome dell'Italia e il nostro Tricolore in tutto il mondo.
ROMA - Presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri ed. 2023, quest’anno dedicato alla tutela dell’Ambiente. Il Comandante Generale, Gen. C.A. Teo Luzi, ha svelato al pubblico l’atteso prodotto editoriale.
Protagonista del Calendario Storico è la Natura; in un contesto in cui l’ambiente è la risorsa più preziosa da salvaguardare, l’edizione 2023 è stata interamente dedicata alla tutela ambientale, da sempre tra le priorità assolute dell’Arma.
Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di quasi 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in nove altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda), è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato.
Articoli e notizie
dalla Sezione
------------------------------------------------
Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri edizione 2023
Protagonista del Calendario Storico è la Natura; in un contesto in cui l’ambiente è la risorsa più preziosa da salvaguardare, l’edizione 2023 è stata interamente dedicata alla tutela ambientale, da sempre tra le priorità assolute dell’Arma.
___________________________
Cerimonia di conferimento all'Ass. Naz. Carabinieri Sezione di Domodossola della Medaglia d’Oro Mauriziana
___________________________
S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di Savoia a Domodossola al Convegno per il 200° Anniversario di Fondazione dell'Arma dei Carabinieri
______________________________
Le Benemerite di Domodossola al “Just The Woman I Am - Torino 2015”, evento a sostegno della ricerca universitaria sul cancro
__________________________
Concerto della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri "Lombardia" a Macugnaga
___________________________
10° Anniversario Gemellagio
ANC Sezione di Finale Ligure
___________________________
Medaglia di Fedeltà ad alcuni Soci per anzianità di iscrizione all’Ass. Naz. Carabinieri Domodossola e consegna di alcune targhe e riconoscimenti
__________________________
Il Comandante Provinciale dei Carabinieri in visita alla Sezione ANC di Domodossola
___________________________
Si è svolto a Milano nei giorni 17, 18 e 19 giugno 2016 il XXIII Raduno della Associazione Nazionale Carabinieri, reso più importante dalla coincidenza con il 130° anniversario di fondazione della stessa.
(Articolo e Fotogallery)
___________________________
La campionessa mondiale di fioretto App. Arianna Errigo (Centro Sportivo Carabinieri) a Domodossola
______________________________
Festa dei Soci ANC
Torneo di Calcio Interforze
____________________________
Altri articoli
e notizie
------------------------------------------------
Il Medagliere dell'Arma dei Carabinieri
L’Associazione custodisce il Medagliere dell'Arma fregiato dei distintivi di tutte le decorazioni dell’Ordine Militare d’Italia ed al Valor Militare concesse alla Bandiera dell’Arma, nonché di tutte le ricompense individuali dell’Ordine Militare d’Italia e di tutte le Medaglie d’Oro al Valore Militare, al Valor Civile, al Valore dell’Arma dei Carabinieri, dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica e della Croce d’onore concesse ai Carabinieri fin dalla fondazione.
__________________________