Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.
Comunicazioni:
Tesseramento 2023:
Chi può iscriversi?
La volontaria e convinta adesione all’ANC si esprime anche attraverso il sollecito rinnovo dell’iscrizione e con l’azione di proselitismo, sia nei confronti di coloro che hanno prestato servizio nelle file dell’Arma sia verso coloro che condividono valori, spirito e finalità statutarie della nostra Associazione.
Possono iscriversi all'Associazione:
_______________________
Notiziario periodico ANC
L'Associazione Nazionale Carabinieri è impegnata nella divulgazione di notizie di specifico interesse per i propri Soci, così come di articoli e approfondimenti di interesse generale e di attualità; l'ANC quindi si adopera nel perseguire le proprie finalità statutario anche tramite attività editoriali con la rivista ufficiale "Le Fiamme d'Argento" e con altre pubblicazioni di particolare pregio.
____________________________
NASSIRIYA
15° Anniversario della strage del 2003
Libretto realizzato dall'ANC Domodossola dedicato al 15° Anniversario della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003, con un breve cenno alla Sezione e al contributo dell'Arma alle operazioni militari all'estero.
Articolo e fotogallery Cerimonia a Domodossola e Beura Cardezza.
--------------------------------------
Nuovo Corso di Paracadutismo A.N.P.d'I 2019 (abilitazione militare) a Domodossola
----------------------------------
Carabinieri e Paracadutisti a Domodossola (Articoli e fotogallery)
(Cartolina del pittore A.Parducci)
----------------------------------
_______________________
Ass. Naz. Carabinieri
in breve
L'Associazione Nazionale Carabinieri, che oggi aggrega Carabinieri in servizio, in congedo ed i loro familiari in quella che è sentita la grande famiglia dell'Arma, venne costituita a Milano il 1° marzo 1886 con la denominazione di "Associazione di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dei Carabinieri Reali".
Nel 1956 fu redatto lo Statuto Organico e nel 1957 il suo Regolamento d'esecuzione che, con qualche variante, regola ancora oggi l'associazione. La sede è a Roma. Le linee guida sono quelle della solidarietà, assistenza morale, culturale, creativa, ricreativa ed economica tra Carabinieri in congedo, in servizio, con le altre Forze Armate, le Istituzioni e i Cittadini.
L'ANC fa parte del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma, denominato ASSOARMA.
DOMODOSSOLA - Come da programma inviato e comunicato ad ogni associato della Sezione ANC di Domodossola, si ricorda che domenica 28 novembre ci sarà l’incontro annuale dei Soci con rinnovo del Tesseramento 2022 e la celebrazione della Santa Messa in memoria dei Soci defunti, di tutti i Caduti e in onore della Patrona Virgo Fidelis; a seguire il consueto Pranzo Sociale con la consegna di Attestato e Medaglia di Fedeltà ad alcuni Soci per anzianità di iscrizione all’ANC Domodossola.
Si raccomanda a tutti i partecipanti di attenersi scrupolosamente a quanto previsto dalla normativa vigente per quanto concerne Green Pass e misure da adottarsi per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
DOMODOSSOLA, 22.11.2021 - Anche l’Ass. Naz. Carabinieri di Domodossola ha partecipato alla “Giornata della Festa dell’Albero” presso la Sede della Scuola Primaria “J. & R. Kennedy” di Domodossola.
La giornata che si è svolta grazie al contributo del Dirigente scolastico Avv. Nicoletta Montecchi e del Comandante Maresciallo Antonello De Carlo con i militari della Stazione Carabinieri Forestale Domodossola e il coinvolgimento degli alunni con la partecipazione di Autorità locali tra cui Sindaco della Città di Domodossola Lucio Pizzi, ha visto la messa in dimora di due alberi di latifoglie di Ficus (...), duplicazione dell’albero conosciuto come “l’Albero di Falcone” situato all’ingresso dell’abitazione palermitana del Giudice assassinato dalla mafia nel 1992.
DOMODOSSOLA, 22.11.2021 - Presso la Parrocchia del Badulerio a Domodossola i Carabinieri hanno celebrato la patrona Virgo Fidelis, celebrazione che ogni anno ricorre il 21 novembre. Una cerimonia che anche quest'anno, causa Covid, si è svolta in modo ristretto.
Oltre alla patrona «Virgo Fidelis», i Carabinieri hanno celebrato anche l’80° anniversario della battaglia di Culqualber del 21 novembre 1941 e la «Giornata dell’orfano», per ricordare i caduti in servizio e l’assistenza dell’Arma ai loro famigliari.
Santa Messa officiata dal Cappellano sezionale Don Paolo Cavagna alla presenza del Capitano Comandante la Compagnia Carabinieri di Domodossola Alberto Rondano e del Sindaco Lucio Pizzi; presente una Delegazione dell’Ass. Naz. Carabinieri Sezione di Domodossola e una Rappresentanza del Gruppo delle Benemerite.
![]() |
![]() |
ROMA, 15.11.2021 - Il Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri, presentato a Roma, nella Galleria nazionale di arte moderna, "è indice sia dell'affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno - è stato sottolineato - un prodotto apprezzato, ambìto e presente sia nelle abitazioni che nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che in ogni famiglia c'è un Carabiniere".
L'edizione 2022 del Calendario celebra i 200 anni del primo Regolamento Generale dell'Arma che risale al 1822 e da allora, immutato nei valori ma sempre aggiornato con integrazioni susseguitesi in questi due secoli, guida l’agire dei Carabinieri.
Preziosa cornice sono le tavole realizzate dall’artista Sandro Chia, accompagnate dagli intriganti testi di Carlo Lucarelli, scrittore, autore di programmi, sceneggiatore e conduttore.
Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 89^ edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della Storia d’Italia.
DOMODOSSOLA e BEURA CARDEZZA - Si è svolta questa mattina la Cerimonia commemorativa organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Domodossola in collaborazione con il Comune di Beura Cardezza in occasione della tragica ricorrenza del 18° Anniversario della strage di Nassiriya del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra le quali 19 italiani di cui 12 Carabinieri, 5 militari dell’Esercito e 2 civili.
DOMODOSSOLA, 07.11.2021 – Il programma della giornata è iniziato alle ore 10.00 con il Sindaco Lucio Pizzi e la deposizione di una Corona di alloro al Cippo dedicato al Milite Ignoto nel Parco della Rimembranza nel cimitero cittadino.
In occasione del centenario è stata conferita la cittadinanza onoraria di Domodossola al Milite Ignoto quale segno di riconoscenza e di gratitudine nei confronti di quella vita senza nome prematuramente e tragicamente spezzata per gli ideali risorgimentali di indipendenza, di libertà e di democrazia che hanno determinato l’Unità d’Italia.
Alla presenza dei Gonfaloni degli Enti e dei vessilli delle Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Partigiane la cerimonia è proseguita in Largo Madonna della Neve presso il Monumento ai Caduti con ricevimento e onori al Gonfalone della Città di Domodossola decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare e ai Medaglieri, Cerimonia dell’Alza Bandiera e deposizione Corona di alloro, e successivamente la lettura dei vari comunicati, la Santa Messa officiata da don Vincenzo Barone, il Saluto delle Autorità, e la consueta Commemorazione.
Articoli e notizie
dalla Sezione
------------------------------------------------
Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri edizione 2023
Protagonista del Calendario Storico è la Natura; in un contesto in cui l’ambiente è la risorsa più preziosa da salvaguardare, l’edizione 2023 è stata interamente dedicata alla tutela ambientale, da sempre tra le priorità assolute dell’Arma.
___________________________
Cerimonia di conferimento all'Ass. Naz. Carabinieri Sezione di Domodossola della Medaglia d’Oro Mauriziana
___________________________
S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di Savoia a Domodossola al Convegno per il 200° Anniversario di Fondazione dell'Arma dei Carabinieri
______________________________
Le Benemerite di Domodossola al “Just The Woman I Am - Torino 2015”, evento a sostegno della ricerca universitaria sul cancro
__________________________
Concerto della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri "Lombardia" a Macugnaga
___________________________
10° Anniversario Gemellagio
ANC Sezione di Finale Ligure
___________________________
Medaglia di Fedeltà ad alcuni Soci per anzianità di iscrizione all’Ass. Naz. Carabinieri Domodossola e consegna di alcune targhe e riconoscimenti
__________________________
Il Comandante Provinciale dei Carabinieri in visita alla Sezione ANC di Domodossola
___________________________
Si è svolto a Milano nei giorni 17, 18 e 19 giugno 2016 il XXIII Raduno della Associazione Nazionale Carabinieri, reso più importante dalla coincidenza con il 130° anniversario di fondazione della stessa.
(Articolo e Fotogallery)
___________________________
La campionessa mondiale di fioretto App. Arianna Errigo (Centro Sportivo Carabinieri) a Domodossola
______________________________
Festa dei Soci ANC
Torneo di Calcio Interforze
____________________________
Altri articoli
e notizie
------------------------------------------------
Il Medagliere dell'Arma dei Carabinieri
L’Associazione custodisce il Medagliere dell'Arma fregiato dei distintivi di tutte le decorazioni dell’Ordine Militare d’Italia ed al Valor Militare concesse alla Bandiera dell’Arma, nonché di tutte le ricompense individuali dell’Ordine Militare d’Italia e di tutte le Medaglie d’Oro al Valore Militare, al Valor Civile, al Valore dell’Arma dei Carabinieri, dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica e della Croce d’onore concesse ai Carabinieri fin dalla fondazione.
__________________________